Policy positions
Policy position 1
Le foreste dovrebbero essere prima di tutto considerate come ecosistemi preziosi nei sistemi naturali per l'habitat e le specie che ci vivono dentro.
Noi dovremmo risparmiare sull'uso di tutte le risorse naturali, anche sui prodotti di legno.
L'istruzione nelle scuole è il passo fondamentale per formare persone in grado di compiere scelte ecosostenibili: abbiamo bisogno di una green education.
Policy position 2
Il legno dovrebbe essere favorito come materiale in quanto è una migliore alternativa per l'ambiente e di risparmio in termini di impiego rispetto a lavorare su prodotti simili provenienti da risorse naturali non rinnovabili.
La biodiversità e il paesaggio offerto dalle foreste dovrebbero essere tutelati da mezzi di protezione e misure di gestione delle foreste.
Policy position 3
L'attenzione dovrebbe essere sullo sviluppo della ricerca e dei prodotti in modo tale da sviluppare un uso dei materiali provenienti dal legno più efficiente e versatile.
La superficie delle foreste dovrebbe aumentare per salvaguardare la disponibilità di materiali primari e per aumentare la capacità di assorbimento dell'anidride carbonica.
Policy position 4
L'uso delle foreste dovrebbe essere limitato chi è davvero a conoscenza della loro importnaza. Dovrebbero esserci delle leggi che impongano qualifiche e che tutelino l'habitat.
Inoltre il governo dovrebbe investire notevolmente sulla protezione e sulla gestione delle foreste anziché incentivare l'uso di risorse non rinnovabili. Una green economy deve formarsi anche in Italia.