Il trapianto è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo o tessuto malato, quindi non più funzionante, con uno sano dello stesso tipo, proveniente da un altro individuo, che viene chiamato donatore.
Alla base del trapianto c’è la donazione, un atto volontario, consapevole, gratuito e anonimo.
Il trapianto è un settore in rapida evoluzione e come tale rappresenta una vera e propria frontiera della chirurgia moderna. Negli ultimi anni, i progressi della ricerca scientifica hanno reso possibili interventi ritenuti irrealizzabili solo pochi anni fa, ma hanno aperto anche spazi alle implicazioni etiche relative.
L’etica dei trapianti si trova al centro di un fascio di questioni di carattere antropologico, etico e giuridico, medico e politico. Nel trapianto si rispecchiano l’idea di persona, il rispetto dovuto ai defunti, le responsabilità delle famiglie, la volontarietà della donazione ed il consenso alla stessa, la definizione della morte, lo sviluppo delle tecniche chirurgiche, il ruolo dello stato nel disciplinare la sfera pubblica della promozione della salute e quella relativa alle scelte dei cittadini. Questi sono solo alcuni dei nodi che si presentano, in modo intrecciato, tutte le volte che si pensa al tema dei trapianti.
Gioco sviluppato da: Roberta Pelliccia, Simona Giugliano, Roberta Rocco e Guglielmo Maglio, con la supervisione del Centro Regionale Trapianti di Napoli