Policy positions
Policy position 1
Le condizioni del nostro pianeta risentono, solo in minima parte, delle azioni dell’uomo e cambiano perché sono cambiate da sempre. Gli Stati devono lasciare massima libertà ai cittadini di comportarsi come vogliono, investendo, invece, nell'adattamento agli inevitabili cambiamenti.
Policy position 2
Gli Stati hanno il compito di sensibilizzare ed educare i cittadini sui temi ambientali e di sviluppo sostenibile. Più i cittadini sono ben informati, più sanno scegliere autonomamente come comportarsi per il bene proprio e di tutto il Pianeta.
Policy position 3
Gli Stati devono incentivare comportamenti virtuosi, promuovendo nuove forme di mobilità, di produzione di energia, di approvvigionamento di alimenti, di utilizzo di acqua potabile, di metodi di costruzione. I cittadini, che lo decidono, devono avere a disposizioni agevolazioni importanti per migliorare il loro impatto personale sull'ambiente.
Policy position 4
Viste le condizioni in cui si trova oggi il nostro Pianeta, gli Stati devono intervenire in maniera decisa in molti settori della vita dei cittadini, penalizzando vecchie abitudini non più tollerabili, intervenendo sui prezzi, sulle pubblicità, sulla tipologia dei beni prodotti e dei materiali utilizzati, sulle quantità di rifiuti prodotti.