Discover PlayDecide. Download games, prepare, play. GET STARTED

Sicurezza nel volo e sua percezione

Choose your language

PlayDecide games may be available in multiple languages

Play the game

Download, prepare, discuss & collect results.

SIGN INRegister

Dopo l'11 settembre 2011, si è osservata una modificazione nella percezione della sicurezza del volo, che si va ad aggiungere ai preesistenti timori legati alla paura di volare.
Nonostante la sicurezza degli aeromobili sia dimostratamente superiore rispetto agli altri mezzi di trasporto, i passeggeri non solo continuano ad aver paura di volare in aereo, ma addirittura di entrare in aeroporto.

Author / translator Arianna Romano

Dopo l'11 settembre 2011, si è osservata una modificazione nella percezione della sicurezza del volo, che si va ad aggiungere ai preesistenti timori legati alla paura di volare. Nonostante la sicurezza degli aeromobili sia dimostratamente superiore rispetto agli altri mezzi di trasporto, i passeggeri non solo continuano ad aver paura di volare in aereo, ma addirittura di entrare in aeroporto. Questo timore può essere ancestrale, legato al malfunzionamento dell'aeromobile, sia legato al fattore umano, ma anche a variabili esogene (attentati terroristici, pandemie...) fino all'ansia/fobia legata ad una personale forma di nevrosi. Tuttavia si possono adottare delle misure finalizzate a limitare la percezione del pericolo o a spiegare le procedure di sicurezza adottate.

Created 19 April 2015
Last edited 7 August 2018
Topics Risks & security, Technology

Story cards

Thumbnail

Mio fratello lavorava come facchino nell'aeroporto di Strasburgo. Quel giorno stava caricando un Boeing. Nello stesso momento al check-in un passeggero imbarcava la propria valigia sul volo mentre lui non era riuscito a salire sull'aereo a causa dell'overbooking. Il bagaglio non aveva destato alcun sospetto.
Mentre mio fratello stava caricando il velivolo, esplose proprio quella valigia uccidendo lui e altri membri dello staff.

Storia di Kristen
Thumbnail

Faccio il pompiere da 34 anni, e non ho mai desiderato volare, questo perché noi pompieri assistiamo a frequenti disastri di piccole e grandi dimensioni. C'è stato un episodio tanto tempo fa in cui vidi morire davanti a me centinaia di persone in un'istante, era caduto un aereo proprio all'inizio della pista d'atterraggio dell'aeroporto di Roma Fiumicino. Fu una catastrofe, tutti andavano in panico, abbiamo applicato le procedure standard. Abbiamo salvato molte vite ma tuttora non riesco a dimenticare, non riesco a superare la paura di volare.

Storia di Paul
Thumbnail

Ho deciso di lavorare in una delle maggiori compagnie aeree dopo che mio fratello è rimasto ferito in un incidente aereo. Penso che il volo non sia pericoloso e mi impegno quotidiamente per migliorare la sicurezza aerea della nostra compagnia, diminuendone quindi i rischi.

Storia di Luigi
Thumbnail

A causa del mio lavoro, viaggio molto in aereo. Qualche mese fa ho vissuto un' esperienza tanto rara quanto pericolosa: un atterraggio di emergenza.
Su un volo diretto da Roma a Los Angeles durante l'atterraggio siamo stati informati dal comandante che c'era qualche problema con il carrello di sinistra, che stentava a scendere. Tra i passeggeri si è subito diffuso il panico, con persone che si parlavano preoccupate, urlavano e pregavano.
Ma l'equipaggio è stato molto professionale, riuscendo a calmare tutti i passeggeri. Le hostess, dopo aver assicurato le cinture di sicurezza, sono riuscite a fornire anche delle nozioni di pronto soccorso.
I piloti inoltre hanno eseguito un atterraggio perfetto senza causare danni o feriti.

Storia di Leo
Thumbnail

Faccio parte della security in un aeroporto australiano. Nel 2007 ricordo di aver fermato un uomo che pareva nervoso.
Gli feci la perquisizione e trovai nei suoi bagagli un ordigno esplosivo. In seguito all'interrogatorio, scoprii che aveva superato i controlli a raggi X minacciando gli agenti.

Storia di John
Thumbnail

Sono un falconiere, per il mio lavoro mi assicuro che gli spazi di decollo ed atteraggio siano liberi per prevenire impatti con animali.
Faccio sopralluoghi ogni mezzora e se necessario intervengo con il falco, che è il più efficace tra tutti i metodi. Lo lascio libero quando è il momento giusto, dopo aver contattato la torre di controllo, perché tutto dev’essere calibrato, anche l’accesso alle piste, che non deve causare pericolo agli aerei.
Fino a diversi anni fa gli scali non erano così predisposti verso questa tecnica.

Storia di Marco
Thumbnail

La mattina dell'11 settembre, complice la notte di festa, dormii un po' più del solito e alle 9, quando suonò il telefono di casa, per me era ancora una giornata normale. Dall'altro capo del filo c'era la voce di mia madre, dall'Italia, e mi resi subito conto che era agitata. Pensai a qualche problema familiare invece mi arrivarono all'orecchio le parole storpiate “World Trade Center” e poi “aereo”. Mia madre mi stava dicendo che un aereo si era schiantato contro le Torri Gemelle. Era un evento talmente assurdo che ci misi un po' ad elaborarlo. Mentre la tranquillizzavo, dicendole che ero a casa e stavo benissimo, accesi la tv e l'immagine trasmessa dalla CNN era una telecamera fissa sulla notizia dell'ultima ora: “aereo schiantato contro il World Trade Centre, possibile attacco terroristico”. Sembrava la fine del mondo.

Storia di Sara
Thumbnail

Ero a New York, stavo passeggiando lungo le rive dell' Hudson e, ad un tratto, vidi scendere un aereo pericolosamente verso il fiume: stava precipitando. Dopo pochi attimi toccò l'acqua, l'impatto fu violento ma l'aereo era integro. Dopo pochi secondi vidi le prime persone uscire, buttarsi in acqua e scendere dalle ali, mentre alcune imbarcazioni si avvicinavano per prestare i primi soccorsi. Questa esperienza mi ha fatto capire che i piloti sono altamente addestrati e molto abili e mi ha fatto acquistare fiducia nell'aviazione.

Storia di Courtney
Thumbnail

Sono un'impiegata in un palazzo sito vicino all'aeroporto Charles de Gaulle a Parigi. Il giorno dell'incidente stavo lavorando in ufficio e proprio quando mi sono affacciata alla finestra ho visto un'enorme palla di fuoco volare a bassa quota, era un aereo avvolto dalle fiamme, il Concorde della Air France, poi precipitato nei pressi di Parigi.
Penso che lo abbiano visto anche tutti gli altri perché si sentiva la gente chiedersi cosa stava succedendo. In quel momento ho avuto davvero paura, mi sentivo quasi come a bordo dell'aereo. Spero che incidenti del genere non accadano più.

Storia di Nathalie

INFO CARDSISSUE CARDS

Come interpretare le statistiche?

Le informazioni relative alla sicurezza di una compagnia aerea danno informazioni poco chiare sulla probabilità di incidenti futuri, perché dipende da come si interpretano i dati.

Costi vs benefici

Una maggiore sicurezza in pista si potrebbe garantire con controlli più regolari e accurati. Si ridurrebbe drasticamente il numero di incidenti ma aumenterebbero i costi per le compagnie aeree e di conseguenza il costo dei biglietti per i passeggeri.

Trauma

Dopo che una persona sopravvive ad un disastro aereo il trauma che riceve è enorme e preferirà altri mezzi di trasporto.

Un problema da risolvere?

La maggioranza dei passeggeri prova disagio, paura o addirittura panico durante il volo. Le compagnie organizzano dei seminari per aiutare le persone a risolvere questa fobia. Le statistiche delle compagnie aeree dichiarano un successo in più del 90% dei casi.

Condizioni atmosferiche ed eventi catastrofici

La possibilità che si manifesti un terremoto o altri fenomeni nei pressi di aeroporti può causare problemi al traffico aereo e alla torre di controllo.

Le posizioni dei passeggeri sono efficaci in caso di incidenti?

Studi recenti hanno evidenziato che la postura tradizionale (con il collo incurvato in avanti) potrebbe causare lesioni, se l'urto fosse elevato (16G), mentre mantenere la testa appoggiata sul sedile di fronte, porre le mani ai lati delle gambe (ad esempio, mettendole sotto le cosce o dietro le ginocchia) determina un rischio di trauma cranico inferiore.

Errare è umano

L'errore umano é un costante problema, in un aeroporto trafficato lo sbaglio è sempre in agguato: per ridurre i rischi si potrebbero usare computer più avanzati sia negli aerei che in torre.

Low-cost = low security?

Le compagnie aeree low-cost tagliano sui costi, ma se non fossero sicure non sarebbero autorizzate a volare su suolo europeo, come infatti accade con alcune compagnie asiatiche.

Attenzione all'informazione

Un problema che rimane aperto riguarda come illustrare chiaramente ai passeggeri le posizioni di sicurezza. Notoriamente, la maggioranza dei passeggeri non esamina le istruzioni di sicurezza a bordo e quei pochi che lo fanno hanno difficoltà a comprenderle pienamente.

Perdere il controllo

Alcuni passeggeri, pensandosi nella situazione volo, diventano ansiosi al pensiero di poter perdere il controllo di sé. La paura di urlare, vomitare, svenire ecc. sono tutte situazioni estremamente penose che comprensibilmente rendono difficile affrontare il volo.

Claustrofobia e design

Chi soffre di tale fobia, generalmente teme ed evita lo stretto e spazi chiusi. Si può ben immaginare come questa condizione ponga dei problemi dovuti alla tipica conformazione tubolare dell’aereo. Restare seduti in spazi ridotti e “essere rinchiuso” durante il volo suscita sentimenti di paura talvolta anche solo nell’immaginarsi in tali condizioni.

Acrofobia

Un’altra problematica molto diffusa in aereo può essere la paura delle altezze (acrofobia): talvolta basta lo sguardo dal finestrino, i 10.000 metri di quota durante il volo di crociera, possono suscitare sensazione di vertigine con l’erronea convinzione che tra l’aereo e il suolo vi sia il vuoto.

Sindrome del navigatore

Chi teme la sensazione di dover affidarsi ad altre persone, può riscontrare la difficoltà di porre fiducia nei piloti. Come non comprendere la difficoltà dei passeggeri in questo stato mentale? essi sono naturalmente predestinati a non sentirsi a loro agio a bordo dell’aereo.

Previsioni di catastrofi

La paura di volare si può innescare a seguito di eventi vissuti come spiacevoli: turbolenze determinate da eventi atmosferici o alcuni tipi di manovre come gli atterraggi di emergenza. Queste esperienze e le mancate conoscenze riguardo la tecnica, la manutenzione di un aereo, il controllo dello spazio aereo, la formazione dei piloti possono portare a interpretazioni erronee dei fatti e alimentare facilmente immaginazioni e fantasie catastrofiche.

Soglia della paura

Particolarmente inclini alla paura di volare sono tutti quei passeggeri che a causa di problemi personali, famigliari o professionali nella vita quotidiana sono sottoposti a forti situazioni di stress. In questa condizione emotiva si verifica un abbassamento della soglia della paura. Si incontreranno maggiori difficoltà nell'affrontare serenamente il volo, proprio in relazione a questa evenienza.

Volatili

Anche i volatili in volo sono un costante pericolo per gli aerei durante le fasi di decollo e atterraggio: nel 2013 c'è stato un incremento del numero di incidenti causati da impatti con uccelli (birdstike), confermando così il trend negativo di incidenti causati da volatili (wildlife strike) a livello nazionale negli ultimi anni.

Quando la normativa fa la differenza

Nelle nazioni dove i controlli di sicurezza sono più scrupolosi e ci sono normative più severe per quanto riguarda l'aviazione civile, le compagnie aeree risultano più sicure. Si potrebbero dunque rendere le normative più restrittive a livello globale per salvaguardare la sicurezza dei passeggeri?

Sicurezza e privacy

Negli aeroporti è previsto uno staff di “personale di security” molto preparato ma comunque alcuni individui riescono ad oltrepassare le “barriere” di sicurezza. Si potrebbero programmare più ispezioni ai passeggeri e ai piloti, ma a quel punto dove finisce il senso della privacy?

Volare? No, grazie

Secondo un’inchiesta, solo il 40% dei passeggeri si sente a suo agio a bordo di un aereo, mentre il restante 60% prova disagio, paura o addirittura panico.

Aerofobia

Una problematica molto diffusa tra numerose persone è la paura del volo. Consiste in scatti di panico durante il volo o subito dopo il decollo, che obbligano il pilota ad eseguire atterraggi molto rapidi. Molte persone conoscendo la loro fobia, si rifiutano di imbarcarsi su un aereo.

Comunità Europea e sicurezza

La Comunità Europea stima che nel mondo le compagnie aeree meno sicure siano quelle dei paesi in cui c’è un più basso prodotto interno lordo pro capite. La Comunità Europea può impedire il volo a queste compagnie solo nello spazio aereo comunitario. Come si potrebbe intervenire per mettere in sicurezza i voli al di fuori degli spazi aerei comunitari?

Sicurezza e incidenti

I dati dicono che l'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro del mondo. I numeri indicano che ci sono stati più morti sulla strada in Italia nel 2014 che morti in aereo, dal 2010 al 2014, in tutto il mondo.

Terrorismo

Negli ultimi anni l’allerta nei riguardi di atti di terrorismo è notevolmente salita. Gli efficienti sistemi di intelligence e sicurezza previsti nei grandi aeroporti riducono al minimo il rischio di atti terroristici.

Ammaraggio

Si definisce ammaraggio qualunque atterraggio su uno specchio d'acqua. Molti dei velivoli ad oggi costruiti hanno tra le proprie capacità quella di atterrare sull'acqua.

Manutenzione 1

Sugli aerei le manutenzioni periodiche ed ordinarie vengono eseguite da tecnici, meccanici e da ulteriore personale professionalmente preparato per controllare e tenere in funzione gli aeromobili.

Manutenzione 2

Oltre alla manutenzione che si svolge normalmente prima e dopo ogni volo, viene eseguita una manutenzione più accurata a scadenza annuale o rispetto alle ore di volo dell’aereo. Ogni costruttore stabilisce gli intervalli di manutenzione dei propri aeromobili.

Atterraggi di emergenza

Quando avvengono degli atterraggi di emergenza, oltre al pilota che deve eseguire il suo compito per portare l'aeromobile sano e salvo a terra, anche l'equipaggio di cabina come hostess e steward fa mettere in sicurezza i passeggeri.

Probabilità

La probabilità di essere coinvolti in un disastro aereo è di 1 su 8 milioni (basata su dati raccolti dal 1981 al 2000). In altre parole se un passeggero si imbarcasse ogni giorno su un aereo scelto a caso passerebbero 22mila anni prima di essere coinvolto in un incidente aereo mortale.

Posti sicuri a bordo

Secondo la Greenwich University i posti più sicuri sono vicini alle uscite di emergenza e distanti da queste non oltre la sesta fila.

I risparmi operativi delle compagnie low-cost

Un'inchiesta pubblicata nel 2013 dall'Economist rivela come i risparmi operativi delle compagnie low-cost derivino da voci di bilancio diverse da quelle relative alla sicurezza. Infatti queste compagnie puntano a massimizzare il numero di passeggeri per volo, a tagliare qualsiasi servizio superfluo a bordo e addebbitare al cliente ogni extra.

Quanti volano?

Ogni giorno più di 3 milioni di passeggeri si avvalgono dell’aereo come mezzo di trasporto.

Tecnologia al servizio della sicurezza

Gli aerei sono robusti e stabili: sono capaci di sopportare uno stress superiore a quello a cui vengono sottoposti durante il volo. Inoltre gli strumenti di volo più importanti sono presenti in due o più copie affinché gli eventuali guasti non compromettano la sicurezza dell’aereo.

Controlli di sicurezza

Gli aerei possono partire solo con il permesso di volo, ottenuto dopo un controllo tecnico approfondito. Il controllo avviene qualche minuto prima della partenza, inoltre la sicurezza dei passeggeri è un requisito fondamentale sin dal momento della progettazione.

Sicuro sin dalla progettazione

Il design dei veivoli viene rigorosamente controllato dalle autorità competenti ed approvato soltanto se soddisfa i requisiti di sicurezza. Solo aziende ufficialmente riconosciute possono progettare, fabbricare ed eseguire la manutenzione degli aerei. Per ottenere il riconoscimento ufficiale bisogna soddisfare severi requisiti relativi ai procedimenti, all'organizzazione e alla qualità.

L'aereo e i suoi strumenti

Ogni strumento passa sotto controllo prima e dopo la sua istallazione all'interno dell'aereo. Gli aerei vengono inoltre controllati in volo prima di lasciare la fabbrica.

Il personale tecnico

Gli aerei vengono progettati, assemblati, messi in esercizio e controllati da professionisti ufficialmente riconosciuti. Per ottenere e rinnovare i permessi, essi devono passare un esame. Per questo motivo oltre alla formazione di base devono partecipare regolarmente a corsi di aggiornamento.

Controlli

Le autorità di aviazione dispongono di un registro degli aerei, delle compagnie aeree e del personale di progettazione, assemblaggio, funzionamento e servizio. Inoltre spetta a queste autorità il controllo della validità dei loro permessi.

Brace position

Un’azione che ogni passeggero può intraprendere per contribuire alla propria sopravvivenza è quella di assumere una posizione appropriata di preparazione all’impatto, la cosiddetta "Brace position". In generale, l’azione consiste nel posizionare preventivamente il corpo contro le superfici verso le quali si ha più probabilità di essere gettati contro al momento di un eventuale urto, riducendo così in modo significativo le lesioni subite.

Emergenza virtuale

Per rendere più consapevoli i passeggeri, è stata anche pubblicata un’app interattiva su Facebook che permette di sperimentare un'esperienza virtuale di atterraggio di emergenza.

Volere volare

Per superare la paura di volare, si può intervenire con tecniche specifiche ed adeguate al caso: rilassamento, ristrutturazione cognitiva, visualizzazione, elaborazione di eventuali traumi, in base alle caratteristiche del caso specifico.

Bird-strike

Tra i principali fattori originati dalla natura da mantenere sotto controllo, c’è il bird-strike, fenomeno che avviene quando un volatile viene assorbito o si schianta contro il motore del velivolo.

Sicurezza in aeroporto

Il sistema di sicurezza più comune negli aeroporti sono i raggi X. Negli aeroporti più evoluti ci sono i body scanner, degli scanner corporei che "spogliano" i passeggeri per vedere se sotto gli abiti nascondono armi o altri dispositivi.

Overbooking

È l'accettazione di prenotazioni oltre ai posti disponibili. Sfrutta la probabilità che all'imbarco si presentino meno passeggeri, sia per annullamenti o per cambi di prenotazioni prima del volo, sia per mancata presentazione al check-in. La prenotazione non assicura il posto: solo l'operazione di check-in e la corrispettiva emissione della carta d'imbarco assicura che il posto venga assegnato. La procedura non è perseguibile o vietata.

Sicurezza in viaggio

Le statistiche calcolate in base ai chilometri percorsi dai mezzi di trasporto dicono che viaggiare in aereo è circa 12 volte più sicuro che andare in treno e 60 volte più dell’automobile.

Paura della paura

Le reazioni fisiologiche della paura vengono interpretate anch’esse in senso catastrofico. Molti pensano che questi sintomi fisici siano pericolosi (fino al pericolo di morte) e ritengono di avere urgente bisogno di soccorso medico.

Blacklist

La blacklist, fornita dall'Unione Europea, elenca le compagnie aeree extracomunitarie che non soddisfano determinati requisiti in materia di sicurezza e impedisce ai vettori ritenuti non sicuri di utilizzare lo spazio aereo comunitario.

Register to download vote results of this PlayDecide game.Register