Policy positions
Policy position 1
L'incenerimento e l'accumulo in discariche è una condizione inevitabile. Per far fronte all'aumento di rifiuti che caratterizzerà i prossimi anni è bene essere preparati con impianti di incenerimento, di stoccaggio e di trattamento a freddo efficaci, sicuri e tecnologici. E'importante definire quali aree destinare a questi scopi per il bene collettivo oppure far sì che ogni comunità di un certo numero di abitanti smaltisca attraverso impianti minori e discariche gli scarti che produce.
Policy position 2
L'incenerimento e l'accumulo di rifiuti in discarica vanno considerati come un potente strumento su cui puntare per risolvere emergenze rifiuti a patto che non venga messa a rischio l'incolumità della popolazione, del paesaggio e dell'ambiente. Una parte dei rifiuti può essere ridotta con riciclo e riutilizzo, ma la crescita dei rifiuti sarà così rapida da rendere comunque indispensabili l'incenerimento e l'accumulo in discarica.
Policy position 3
Anche se ci si impegna a ridurre gli imballaggi, a differenziare, a riutilizzare e riciclare rimarrà sempre una porzione di scarto da smaltire in discarica o in inceneritore. Quindi è giusto che esistano gli impianti preposti a queste funzioni, magari riducendoli progressivamente in numero, rendendoli sicuri e controllati. È fondamentale che il cittadino sia informato e si senta ascoltato dalle istituzioni.
Policy position 4
Puntare sulla raccolta differenziata e sul riciclo è un dovere morale, oltre che l'unico orizzonte possibile per conservare il mondo integro per le generazioni future. Con la giusta concertazione tra tutte le parti in gioco si può convertire l'intero processo produttivo e auspicare il salto culturale necessario affinché ognuno giochi un ruolo attivo per costruire un mondo senza rifiuti, senza inceneritori, senza discariche.